Visualizzazione post con etichetta Neil Gaiman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Neil Gaiman. Mostra tutti i post

domenica 9 gennaio 2011

Serial reader: Stardust

Stardust (Oscar bestsellers)Come promesso, eccomi qui con una nuova recensione. Stavolta vi parlerò di una delle mie letture natalizie, Stardust di Neil Gaiman.

TRAMA: in una fredda sera di ottobre una stella cadente attraversa il cielo e il giovane Tristran (e non Tristan!!), per conquistare la bellissima Victoria, promette di andarla a prendere. Dovrà così oltrepassare il varco proibito nel muro di pietra a est del villaggio e avventurarsi nel bosco dove ogni nove anni si raccoglie un incredibile mercato di oggetti magici. È solo in quell'occasione che agli umani è concesso inoltrarsi nel mondo di Faerie. Tristran non sa di essere stato concepito proprio lì da una bellissima fata dagli occhi viola e da un giovane umano e non sa neppure che i malvagi figli del Signore degli Alti Dirupi sono anche loro a caccia della stella...



Sapete già che amo Gaiman. Il suo mondo è visionario, il suo stile di una semplicità adamantina e dal fascino immenso. Questi sono requisiti essenziali perché un libro entri nelle mie grazie.
Stardust narra la storia di Tristran e del suo amore per Victoria, una ragazza bella e volubile che, per prenderlo in giro  e farsi beffe di lui, giura che farà qualunque cosa egli vorrà se... lui gli porterà una stella.
Tristran è abbastanza folle da prenderla sul serio. Perché il villaggio della campagna inglese dove vive il giovane è un punto di confine tra la terra e Fairie, una terra magica dove fate, maghi, folletti e unicorni  sono abitanti comuni. E, assieme a loro, streghe di ogni età e potere fra cui le perfide Lilim.
Una volta superato il confine fatto da un muro di pietre sorvegliato giorno e notte per impedire che i due mondi vengano a contatto, Tristran inizia il suo viaggio. E, come tutti i romanzi di formazione, incontra compagni e affronta prove che lo mettono in difficoltà, costringendo a scegliere tra ciò che desidera e ciò che è giusto. Ma sopratutto, il protagonista scopre il segreto legato alla sua nascita e sulla sua vera natura.
E' nel corso del cammino per i boschi e le terre di Fairie che trova la stella per Victoria. Ed è una stella in carne ed ossa: una ragazza dagli occhi viola e dai capelli talmente luminosi da sembrare bianchi: è scontrosa, lancia strali e maledizioni  a Tristran che l'ha soccorsa solo per imprigionarla; sopratutto, si è ferita nella caduta dal cielo e questo le causerà una dolorosa zoppia. Solo dopo alcune pagine scopriamo il suo nome: Yvaine. I due, da avversari, divengono amici e complici; il loro rapporto si cementa attraverso le difficoltà che affrontano insieme fino a giungere all'amore. La stella ha numerosi nemici: gli eredi del trono del Signore degli alti dirupi e le streghe Lilim, che vogliono il suo cuore per poter recuperare gioventù, bellezza e potere.

Da quanto ho descritto, si comprende che questo bellissimo libro non può essere ascritto ad una categoria in particolare. E' un fantasy, ma nel senso più ampio e puro del genere; è un romanzo di formazione, è una storia d'amore, è un libro fatto di pura, vibrante magia.
Nessun dove (Tascabili immaginario)La definizione che lo accompagna, ossia quello di romanzo per ragazzi non  rende assolutamente giustizia a questa storia, in bilico tra fiaba e magia. Il libro è delicato, coinvolgente; i personaggi saltano fuori dalle pagine e non è difficile immaginare le mosse di Yvaine, i suoi gesti delicati ed eleganti; o ancora la luce degli occhi di Tristran che, da campagnolo ingenuo e sognatore diviene un cavaliere coraggioso, ansioso di conoscere il mondo e l'animo umano e non.  La prosa di Gaiman, che usa molto il narratore esterno e poco i dialoghi, non è mai pesante ed ha il ritmo musicale di una ballata, senza brusche accelerazioni, mai noioso. Il finale, tenero come un soffio di vento, può esser riassunto in questa frase:

Inevitabilmente trattenuti dal mondo
Giungeremo quando ci vedrai.


In un certo senso, il personaggio di Tristran può essere accostato a quello di Richard, il protagonista un po' nerd di Nessundove, altro libro di Gaiman che adoro, di cui ho già parlato questa estate. Entrambi sono ingenui, con la vaga consapevolezza di essere fuori posto nel loro mondo e con la certezza al termine del proprio viaggio iniziatico, di aver trovato l'essenza della vita e la propria dimensione in un mondo "altro", lontano dalla - nostra - triste, ipocrita quotidianità

.
Un'ultima considerazione. Il film  con  Claire Danes, Michelle Pfeiffer e Robert De Niro che è stato tratto da Stardust, pochi anni fa, non è del tutto fedele alla trama del libro, tuttavia ne rispetta l'atmosfera fatata e delicata. Alcuni personaggi sono stati cancellati, altre vicende ampliate, tuttavia lo spirito di fondo rimane immutato: bisogna saper credere nella magia che è nascosta in ciascuno di noi.

martedì 24 agosto 2010

LE MIE LETTURE ESTIVE

L'estate volge ormai al termine e ho pensato di condividere con voi le mie letture estive.
Devo dire che sono andata "fuori dal binario" che mi ero prefissata, ma è stata una scelta consapevole. Esito: incredibilmente soddisfacente!

Molti libri si contendono la palma di migliori letture dell'estate 2010. Uno è "Il Giardino dei segreti" di Kate Morton, scoperto grazie ad Alessandra Zengo (mia degna compare di deliri notturni assieme a Elisabetta Bricca). Un libro raffinatissimo, in cui nessuno è davvero ciò che sembra. I personaggi sono delineati in maniera magistrale, da Nell a Cassandra, nonna e nipote segnate da un destino differente eppure ugualmente amaro... tutto nel nome dell'Autrice, una donna misteriosa che segna le vite di queste due donne con un libro di favole (e poi c'è chi dice che non è vero che i libri cambiano la vita). Ho odiato Rose per la sua debolezza e il suo essere così insicura; ho amato alla follia l'atmosfera della Cornovaglia, una regione che amo e che mi è rimasta nel cuore... è un romanzo da leggere e conservare, da custodire nella memoria. Mi ha riportato alle atmosfere di Francis Burnett e del suo Giardino Segreto, uno dei libri dell'infanzia che amo di più.



Altro libro e altro autore. Nessundove di Neil Gaiman. L'unica cosa che posso dire è che mi odio per averlo scoperto troppo tardi. Gaiman è un poeta, un mago, un affabulatore, un dio della parola. In una parola, ho amato questo libro dalla prima all'ultima riga. Sarà che io adoro immaginare vite che si svolgono in mondi che coesistono con il nostro, sarà che lui scrive portandoti per mano nel mondo che crea e ti costringe a muoverti tra quei personaggi... mi son sentita davvero nei panni di Porta, ho odiato e temuto i due killer folli, psicopatici e un tantino surreali, ho sussultato nello scoprire chi è davvero l'angelo... e mi sono perdutamente innamorata del protagonista sfigatissimo, Richard. DA LEGGERE!!!

Ma non è finita qui!
In un raptus di follia ho acquistato la trilogia de "I Guardiani della Notte" di Luk'Janenko. Ragazzi! Questo è un volume ( o meglio: 3) che sfugge alle classificazioni: non è horror, non è fantasy, non è una raccolta di racconti. Se dovessi trovare una definizione parlerei di un urban fantasy. Tre volumi, articolati in maniera coerente tra loro, dove i personaggi non si impippiscono improvvisamente (scusate il neologismo) ma vivono un'evoluzione coerente, dove la storia del loro quotidiano si mescola al fantastico, dove amori e amicizie sono condivise e dove il confine tra il Bene e il Male è evanescente, come il Crepuscolo in cui molta parte dei romanzi si svolge. La Mosca di Luk'janenko è sporca, avvolta da una neve algida, in cui si muovono personaggi   magici ma insieme profondamente umani. "Altri" (come Anton e Svetlana, Olga, Tigrotto e Alina) e umani convivono in un  mondo dove il Bene talvolta agisce compiendo nefandezze assurde e il Male dimostra una coerenza e un coraggio che il bene non ha. Insolita anche la forma: a episodi. Dopo un primo momento di confusione, mi sono buttata a capofitto nella lettura... ed è stata una gioia! L'ho adorato.

Tra qualche giorno vi dirò altro sulle mie letture, quelle "romantiche": Elisabetta Bricca, Mariangela Camocardi, Susan Wiggs e Silvya Summers. Tutti libri davvero notevoli, di altissimo livello... so stay tuned.